Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento

Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento
Titolo Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento
Autore
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 12/1995
ISBN 9788881140541
 
25,00

 
0 copie in libreria
Nel primo decennio dell'Ottocento, per effetto delle riforme napoleoniche, gli ingegneri di ponti e strade occupano un significativo spazio nella società meridionale. Gli ingegneri devono fare i conti con la nuova condizione di dipendenti pubblici, con la gerarchia dei gradi, l'attaccamento al servizio, il sistema meritocratico nei concorsi. Nella successiva età borbonica l'élite tecnico-scientifica continua, tra contrasti e resitenze, l'opera di regolamentazione di settori vitali dell'economia del Regno. Il maggior artefice di questo consolidamento è l'ingegnere Carlo Afàn de Rivera che sa promuovere le istituzioni tecniche, il lavoro dell'équipe professionale e la riqualificazione del Mezzogiorno.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.