Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Variabilità e modificazioni del capitale sociale nelle cooperative

Variabilità e modificazioni del capitale sociale nelle cooperative
Titolo Variabilità e modificazioni del capitale sociale nelle cooperative
Autore
Collana Diritto dell'impresa e del mercato, 4
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 308
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788849505184
 
38,00

La variabilità del capitale sociale è tratto strutturale tipico delle società cooperative rappresentando il mezzo di attuazione del principio di "apertura solidaristica" dell'istituto verso coloro che in possesso dei requisiti mutualistici aspirano ad essere ammessi nella compagine sociale. L'esonero delle cooperative dall'obbligo di indicare nell'atto costitutivo l'ammontare del capitale sociale (previsto dall'art. 2520 c.c.) fa sì che l'emissione di nuove azioni o quote da offrire in sottoscrizione ai nuovi soci non necessita di alcun adeguamento dell'atto costitutivo rappresentando, dunque, una decisione rimessa alla esclusiva competenza dell'organo gestorio. L'individuazione, tuttavia, del concreto significato e della effettiva portata precettiva della regola di variabilità del capitale sociale è meno agevole allorquando si tratti di decidere delle variazioni del capitale non strumentali all'ingresso o all'uscita dei soci cooperatori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.