La nozione di autore è una delle più utilizzate, sia come criterio di scelta che come criterio di valutazione: a volte si assiste a un film considerando il nome del regista come una garanzia di qualità, di corrispondenza ai nostri gusti, promessa di giusto piacere a fronte del biglietto pagato. Se volgessimo lo sguardo alla storia del cinema, alla critica e al dibattito teorico troveremmo ben presto indizi significativi pronti a indicarci quanto di costruito e di culturalmente determinato ci sia dietro la nozione di autore e quanto sia suscettibile di analisi storica, critica e teorica. È quanto questo volume si propone di fare. Soffermandosi su alcuni snodi della storia del cinema e analizzando alcuni casi esemplari (Ford, Hitchcock, Leone), l'autore cinematografico viene indagato per mostrarne lo statuto mutevole, contraddittorio e talvolta paradossale.
L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico
Titolo | L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico |
Autore | Guglielmo Pescatore |
Collana | Studi superiori, 535 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 09/2006 |
ISBN | 9788843039470 |