Gli anni Ottanta in Italia sono difficili da inquadrare dal punto di vista della critica letteraria per più di un motivo. La marginalizzazione di ogni intento e di ogni finalità ideologica dell'arte pare sortire nel panorama letterario italiano un effetto di frammentazione ed entropia. I nuovi autori emergenti, o quelli già noti che continuano a produrre, vengono perlopiù colti dall'esame critico come "picchi isolati, massi erratici pronti a respingere qualsiasi inclusione reciproca in una storia comune" (Renato Barilli). Il presente studio ricostruisce e analizza i temi e la temperie sociale e culturale degli anni Ottanta attraverso l'opera e le intuizioni di uno degli scrittori che più ne hanno incarnato e rappresentato il sentimento.
Tondelli e gli anni Ottanta. Rilettura di un decennio attraverso il suo cantore predestinato
Titolo | Tondelli e gli anni Ottanta. Rilettura di un decennio attraverso il suo cantore predestinato |
Autore | Guglielmo Pispisa |
Collana | Biblioteca di Sinestesie |
Editore | Sinestesie |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788898169252 |