Ilias Gris è certamente uno dei pochi autori la cui ispirazione trae alimento dalla terra dove è nato quale fonte di indirizzi esistenziali e ctonii, da un lato, e matrice di catenativi eventi storico-politici, peraltro decisivi per la sua formazione psichica, politica e culturale, dall'altro: una terra che non è "un semplice villaggio" (natale: Krèstena), ma un paese-patria, paese-storia e paese-umanità. Sulle rive del vicino Alfeo il poeta incontra uomini e idee, passato e presente, ombre e luci, tenta una problematica ricostruzione della propria mitologia della vita, il restauro di un'origine radicata... nella carne devastata e nel sangue avvelenato di una terra familiare vittima della soria e delle tentacolari deficienze degli uomini artefici di questa storia. La poesia di Gris dunque va letta non solo come il diario di un viaggio empirico e spirituale, ma anche a maggior ragione come il raggiungimento e la presa di possesso di una intima consapevolezza del bene e del male oltre la materia e l'idea, la realtà e il mito.
Amore a Olimpia
Titolo | Amore a Olimpia |
Autore | Ilias Gris |
Traduttore | C. Sangiglio |
Editore | Fermenti |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788897171539 |