Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Avetrana e le marine. Fonti storiche e documentarie

Avetrana e le marine. Fonti storiche e documentarie
Titolo Avetrana e le marine. Fonti storiche e documentarie
Autori , ,
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Assist
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788894578188
 
25,00

 
0 copie in libreria
Sul finire degli anni ’80, curiosando fra le polverose carte dell’archivio storico di Avetrana, “saltò fuori” un documento datato 1839. In questo, si leggeva di un tal Donato Casavola il quale, rivolgendosi all’ “Amministrazione della Real Cassa di Ammortizzazione”, chiedeva di poter ottenere in affitto le “terre macchiose ed erbose delle dismesse Saline di Avetrana”. A questa richiesta, quell’Amministrazione, mentre comunicava il proprio assenso, informava che quelle terre, da essa possedute, erano poste nel territorio di Avetrana. Apprendere tale notizia fu oggetto di curiosità. Per quale motivo le saline, oggi, non sono più di Avetrana? Il desiderio di dare risposta a questa domanda diede impulso alla ricerca. Accadeva però che, nel tentativo di rispondere a quella, i documenti, via via esaminati, presentavano situazioni fino ad allora ignote, ponendoci così ulteriori domande: “Come mai, le Paludi del Conte apparivano in territorio di Avetrana? Perché Torre Columena, le Saline e parte della stessa Specchiarica, che un tempo parevano integrarne il territorio le ritroviamo, oggi, in quello di Manduria? Qual è l’origine della stranissima partizione intercomunale?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.