Questo saggio di Jerome Neyrey dedicato alla preghiera nel Nuovo Testamento è interessato a mettere in luce in particolare l'alterità - ossia la diversità culturale - dei moduli espressivi e delle pratiche cultuali nel cristianesimo delle origini. Dal Padrenostro al Magnificat, passando per la preghiera giovannea di Gesù al Padre e prendendo in esame anche le notizie fornite dalla Didachè e dalla Prima Apologia di Giustino Martire, nelle pagine di Neyrey si approfondisce una gran quantità di materiali e di documentazione riguardo al culto e alla preghiera in età neotestamentaria, e al tempo stesso si mette alla prova una nutrita serie di modelli allo scopo di evitare le sabbie mobili dell'etnocentrismo e le trappole di una critica anacronistica. Quello che qui si propone è: fornire testi e lenti nuove all'impresa dell'interpretazione, non per mero gusto della novità ma perché i materiali culturali e i mezzi forniti dalle scienze sociali sembrano gli strumenti che meglio consentono di riconoscere l'alterità del mondo che vide emergere il cristianesimo, e anche di iniziare a vedere le cose come allora le si vedevano.
Rendere gloria a Dio. Preghiera e culto nell'antichità in prospettiva culturale
Titolo | Rendere gloria a Dio. Preghiera e culto nell'antichità in prospettiva culturale |
Autore | Jerome Neyrey |
Traduttore | F. Bassani |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo Studio della Bibbia, 56 |
Editore | Paideia |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 11/2012 |
ISBN | 9788839408426 |