Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Facciamo un contratto educativo. Un modo positivo per cambiare il comportamento di tuo figlio

Facciamo un contratto educativo. Un modo positivo per cambiare il comportamento di tuo figlio
Titolo Facciamo un contratto educativo. Un modo positivo per cambiare il comportamento di tuo figlio
Autori ,
Traduttore
Collana Buone prassi comportamentali, 1
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 04/2023
ISBN 9788867096930
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le esperienze dei bambini che avranno effetti decisivi sullo sviluppo della loro personalità avvengono inizialmente in casa, dove i bambini trascorrono la maggior parte della loro vita. Sebbene i genitori vogliano il meglio per i loro figli, possono involontariamente promuovere forme di comportamento inappropriate. Infatti, diversi studi hanno dimostrato che la quasi totalità dei problemi comportamentali e di apprendimento dei soggetti in età evolutiva è dovuta al fatto che gli adulti creano, senza volerlo, le condizioni per l'apprendimento di comportamenti inadeguati e questo si verifica o perché non sanno come comportarsi di fronte a questi comportamenti del bambino, oppure sanno cosa fare ma non sono assolutamente in grado di attuarlo. In base a queste considerazioni, sarebbe più corretto non parlare più di "comportamento problema", focalizzando l'attenzione sul bambino, ma di "contesto problema", focalizzando l'attenzione sull'interazione bambino-ambiente che, in primo luogo, causa il problema di comportamento. Un ‘modus operandi', più positivo ed efficace si trova nel libro "Facciamo un contratto educativo", in cui Jill C. Dardig e William L. Heward presentano il contratto educativo (o "contrattazione delle contingenze") per migliorare il comportamento dei bambini a casa e a scuola e descrivono i principi e i punti essenziali per la stesura di un contratto, ne esaminano le basi procedurali, con numerosi esempi, e ne illustrano l'applicazione clinica, educativa e riabilitativa. Presentazione di Catherine Maurice.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.