Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La modalità del giudizio. Definizione del problema

La modalità del giudizio. Definizione del problema
Titolo La modalità del giudizio. Definizione del problema
Autore
Curatore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Tascabili Bonanno. Filosofia, 15
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 100
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788863181654
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Una delle tesi fondamentali dell'epistemologia di Brunschvicg è che la filosofia è conoscenza integrale, cioè sapere critico. Essa è riflessione su ciò che è conosciuto e non sul mondo noumenico, che, in quanto inaccessibile e indeterminabile, è un puro nulla. Questa premessa riprende la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno e limita la conoscenza umana all'esperienza sensibile, che è, soprattutto, quella della fisica. La filosofia, intesa come conoscenza di secondo grado, è l'attività intellettuale che prende coscienza di sé. Il filosofo francese, seguendo il carattere attribuito alla copula nei giudizi, si propone di contribuire a fondare una dottrina del giudizio su una base più ampia di quella della logica tradizionale. La filosofia ha il compito di cercare il principio che orienta il dinamismo dello spirito, cioè la sua legge interna: l'unità interiore dell'ordine speculativo e di quello pratico. Brunschvicg giunge alla conclusione che la vera civiltà consiste nella costruzione della scienza e nella crescita della solidarietà umana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.