Il racconto della vita di Andrea del Castagno non è svolto in maniera scientificamente biografica, ma si tiene conto della tradizione critica, e della rilettura di tante sue opere, del mondo che gli fu affine, del contesto nel quale visse e operò, per immaginarsi di rendere al lettore l’impronta, quasi un controluce, di questo grande protagonista della pittura italiana. Si tiene conto soprattutto e sentiamo di non poterne fare a meno di una fortuna critica che nasce con Giorgio Vasari e che sappiamo ci mette subito fuori strada dandoci informazioni non corrette proprio sui fatti di vita di Andrea del Castagno, ponendo su piani di contrasto la grandezza dell’opera e la miseria dell’anima. Partendo da tali premesse, non essendo più necessaria un’opera che ne cancelli il tratto criminale, e ne riabiliti con ciò la fama morale è stato assunto l’incarico, a seicento anni dalla sua nascita, di andare anche oltre: dimostrare la grandezza dell’opera alla riscoperta della grandezza di un animo. Tale grandezza, nell’approdo di queste pagine, è in quello spirito dell’umanesimo così profondamente umano e virile.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Discorso su Andrea del Castagno (1421-2021)
Discorso su Andrea del Castagno (1421-2021)
Titolo | Discorso su Andrea del Castagno (1421-2021) |
Autore | Lorenzo Conti Lapi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Pontecorboli Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788833841571 |
€12,50
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica