Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo

Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo
Titolo Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo
Autore
Argomento Economia e management Economia
Collana Studi economici e sociali Carocci, 101
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 106
Pubblicazione 11/2019
ISBN 9788843098644
 
13,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Architrave dell'ideologia fascista, in Italia il nazionalismo economico vive della dialettica tra due scuole di pensiero: una liberista, l'altra corporativista. I protagonisti della prima furono Enrico Barone, Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto. Fautori di una teoria destinata a plasmare i manuali di economia in tutto il mondo, fino ai giorni nostri, essi furono avanguardia della comunità degli economisti nell'appoggiare l'ascesa di Mussolini al potere. Tra gli esponenti di maggior prestigio della seconda scuola di pensiero si annoverano Gino Arias, Filippo Carli, Corrado Gini, Alfredo Rocco. Con i loro scritti il fascismo tenterà di erigere una propria peculiare dottrina economica. L'analisi dei testi e dei contesti mette in luce i motivi di convergenza e quelli di divergenza tra le due correnti di pensiero, entrambe baluardo ideologico della radicale opposizione del fascismo alla tradizione politica e sociale del liberalismo, del socialismo e della democrazia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.