Carocci: Studi economici e sociali Carocci
Zygmunt Bauman: dalla sociologia del lavoro...
Luca Recchi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 132
Le due modernità della società contemporanea
Maurizio Ghisleni
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 168
Servizi di welfare e Comuni. Nuove politiche e trasformazioni organizzative
Stefano Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 164
Nel decennio 2010-20 le politiche di austerità sulla spesa e, ancora di più, sul lavoro pubblico hanno determinato rilevanti difficoltà, da parte dei Comuni, a garantire l’erogazione dei servizi di welfare come quelli educativi e socio-assistenziali. Per far fronte al problema, oltre all’affidamento al privato, i Comuni hanno trasferito in modo crescente i servizi a gestione diretta a organismi ed enti da essi controllati, come istituzioni, aziende speciali, fondazioni, che si pongono in un’area intermedia tra pubblico e privato. A partire dall’analisi di casi studio nell’ambito dei servizi per l’infanzia, il volume sottolinea come il ricorso a tali soggetti risponda a diversi obiettivi da parte dei Comuni: da un lato, permette di superare in parte i vincoli finanziari e quelli relativi alle assunzioni posti agli enti locali, trovando una minore ostilità rispetto all’esternalizzazione a privati; dall’altro, le nuove soluzioni organizzative hanno innescato importanti trasformazioni nei servizi, pur scontando alcune incertezze nella normativa. In tale contesto, emerge in particolare il ruolo centrale del cambiamento nella regolazione del lavoro, cui viene dedicato ampio spazio nel libro, evidenziando come i mutamenti del rapporto di lavoro presentino molte potenzialità ma anche alcuni rischi per la qualità del servizio.
Una Cina «perfetta». La Nuova era del PCC tra ideologia e controllo sociale
Michelangelo Cocco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 204
Come può un vecchio Partito comunista governare una società sempre più complessa come quella cinese? Cosa sognano i giovani cinesi? Come può l’Europa rapportarsi con una potenza autoritaria del peso della Cina? Il volume risponde a queste domande analizzando una serie di tendenze caratteristiche della Nuova era inaugurata da Xi Jinping, come: gli ipertecnologici strumenti di controllo della popolazione; la nuova via della Seta; il rafforzamento del ruolo del Partito e dell’ideologia nella società; un nuovo modello economico cinese; la “svolta ecologista”.
Welfare, capacità e conoscenza. Le basi informative dell'azione pubblica
Carlotta Mozzana
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 144
Negli ultimi anni c'è stato un incremento delle pratiche e delle norme basate su standard e numeri. Tra i vari ambiti, quello delle politiche di welfare ha visto una vera e propria esplosione di strumenti basati su questi tipi di conoscenza, ormai considerati essenziali per produrre interventi “ragionevoli” a livello locale, nazionale e sovranazionale. Ma dati e informazioni non sono neutri: agiscono direttamente (e non) su quello che misurano o rilevano e sono parte attiva nel processo di formazione e costruzione di questa stessa realtà, poiché influenzano le modalità con cui agiamo su di essa e al suo interno. Il volume dà conto di questa trasformazione e delle sue conseguenze, sistematizzando per la prima volta un approccio con cui indagare le basi informative dell'azione pubblica e ponendo una specifica attenzione ai processi con cui queste vengono definite, alle forme che assumono e agli strumenti che le incorporano. In questo modo è possibile portare alla luce come in realtà esse siano fondate su scelte, conflitti, negoziazioni, compromessi, e mettere a tema il legame che si instaura tra dimensione cognitiva e dimensione normativa nelle politiche pubbliche.
Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 106
Architrave dell'ideologia fascista, in Italia il nazionalismo economico vive della dialettica tra due scuole di pensiero: una liberista, l'altra corporativista. I protagonisti della prima furono Enrico Barone, Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto. Fautori di una teoria destinata a plasmare i manuali di economia in tutto il mondo, fino ai giorni nostri, essi furono avanguardia della comunità degli economisti nell'appoggiare l'ascesa di Mussolini al potere. Tra gli esponenti di maggior prestigio della seconda scuola di pensiero si annoverano Gino Arias, Filippo Carli, Corrado Gini, Alfredo Rocco. Con i loro scritti il fascismo tenterà di erigere una propria peculiare dottrina economica. L'analisi dei testi e dei contesti mette in luce i motivi di convergenza e quelli di divergenza tra le due correnti di pensiero, entrambe baluardo ideologico della radicale opposizione del fascismo alla tradizione politica e sociale del liberalismo, del socialismo e della democrazia.
La ricerca qualitativa nelle organizzazioni
M. Rita Tagliaventi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 173
Le organizzazioni sono diffusamente concepite come realtà oggettive, che possono essere conosciute e descritte dai ricercatori attraverso leggi generali di funzionamento: date queste premesse, si tende a prediligere un approccio quantitativo nella loro analisi. Il volume ribalta tale paradigma, proponendo una realtà organizzativa che può essere adeguatamente compresa attraverso un processo di sviluppo congiunto dei significati e delle interpretazioni fra ricercatori e attori del contesto sociale studiato. 1110EIl libro analizza e discute le premesse ontologiche, epistemologiche e metodologiche della ricerca qualitativa. Esamina quindi in una prospettiva critica le principali tecniche di raccolta dati, in particolare osservazioni e interviste etnografiche, e di analisi degli stessi, avvalendosi di riferimenti tratti da studi di rilevanza internazionale ed elaborando approfondimenti tematici. Emerge l'opportunità offerta da questo tipo di ricerche e, al contempo, la necessità di andare oltre una descrizione, magari avvincente, dei fenomeni rilevati per costruire piuttosto una teoria sul campo che spieghi categorie e relazioni, senza precluderne la trasferibilità a contesti diversi.
Crescita economica e prospettive del capitalismo. Gli effetti delle tecnologie digitali
Laura Abrardi, Piercarlo Ravazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 238
Le tecnologie digitali stanno cambiando il mondo. Quale sarà l'evoluzione successiva? Quale destino ci attende? Il volume risponde a queste domande accompagnando il lettore in un viaggio che parte dalle condizioni di un sistema precapitalistico, prosegue arricchendosi via via degli elementi propri delle diverse fasi del capitalismo, fino ad arrivare a oggi e a prefigurare la fase verso cui si sta convergendo. Ombre e luci si prospettano nel presente e nel futuro. Sapremo gestire questa rivoluzione tecnologica? Nel libro vengono suggerite le politiche economiche che possono aiutare l'uomo a convivere con le macchine intelligenti. Gli schemi di analisi utilizzati affondano le radici nell'economia classica (Smith e Ricardo) e nella rifondazione attuata da Leontief e Sraffa, e fanno conoscere un modo alternativo di descrivere il sistema economico, dopo che l'economia neoclassica dominante ha fallito nel ritenere che le grandi recessioni, come quella che ancora condiziona la nostra vita, siano state debellate.
Il governo online. Nuove frontiere della politica
Emiliana De Blasio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 260
La crisi delle istituzioni rappresentative, da una parte, e la sempre maggiore richiesta di partecipazione dei cittadini, dall'altra, hanno fatto crescere l'attenzione sul tema dell'open government e, più in generale, sulle possibilità offerte dalle piattaforme digitali per l'incremento della partecipazione politica e dell'impegno civico. In questa prospettiva vanno interpretati sia gli sforzi della ricerca accademica nello studio delle relazioni fra partecipazione dei cittadini e tecnologie digitali, sia il crescente impegno delle pubbliche amministrazioni per l'adozione di specifiche politiche d'inclusione dei cittadini nei processi decisionali. Il quadro dell'open government resta tuttavia articolato e con evidenti differenze non solo fra i diversi paesi europei, ma anche all'interno dello stesso territorio nazionale italiano. Il volume, accanto a una ricognizione analitica degli aspetti teorici connessi con l'open government, presenta il quadro complessivo del governo online in Italia, mettendo empiricamente in evidenza le specificità di piattaforme basate soltanto su logiche di interlocuzione fra istituzioni e cittadini, di politiche tendenti solo a offrire trasparenza sui dati, nonché di esperienze capaci di coniugare la dimensione informativa top-down (istituzioni-cittadini) con quella orizzontale della partecipazione popolare ai processi di decision making. Lo studio è arricchito da dati originali provenienti dai risultati di una ricerca internazionale diretta dall'autrice.
La qualità della vita in una società in trasformazione. Vita urbana, salute, partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 179
Il concetto polisemico di qualità della vita ha avuto alterne fortune in molte discipline e in sociologia non sempre il suo utilizzo ha trovato piena accoglienza. Nel dibattito attuale e alla luce delle importanti trasformazioni che hanno riguardato le nostre società, l'espressione occupa una posizione centrale per la sua capacità di interpretare la complessità dei fenomeni in corso. Il volume propone un confronto stimolante e articolato su più temi, offrendo un panorama delle diverse prospettive teoriche e aprendo a ulteriori e originali linee di ricerca. L'intrecciarsi dei piani e delle categorie di analisi conferma la necessità di una lettura non riduttiva delle questioni affrontate a favore di contaminazioni multidisciplinari, indispensabili per un rinnovamento epistemologico.