Il volume indaga gli aspetti culturali entro i quali si è mossa parte dell'universo-d'Annunzio. Tra estetica, antropologia, musicologia, critica d'arte e psicologia sperimentale si è tentato di tracciare le "forme" che, di volta in volta, ha assunto un orizzonte culturale plurimo e plurale. Dalla biblioteca del Vittoriale alle teorie narratologiche lo studio si è valso del principio, di natura raimondiana, della "filologia della suggestione" per seguire percorsi poco battuti, posizionati accanto ad altri ben più noti, ma ugualmente riletti e ridisegnati. Talvolta, nei singoli capitoli, d'Annunzio è la base attraverso cui si è osservato un canone culturale formato dalla perfetta sinergia di "visibile", "acustico" e, più globalmente, "percettivo".
D'Annunzio lettore di psicologia sperimentale. Intrecci culturali: da Bayreuth alla Salpêtrière
Titolo | D'Annunzio lettore di psicologia sperimentale. Intrecci culturali: da Bayreuth alla Salpêtrière |
Autore | Manuele Marinoni |
Collana | Studi, 28 |
Editore | Società Editrice Fiorentina |
Formato |
![]() |
Pagine | 137 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788860324610 |