Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dioniso e il teatro di Atene. Interpretazioni e prospettive critiche

Dioniso e il teatro di Atene. Interpretazioni e prospettive critiche
Titolo Dioniso e il teatro di Atene. Interpretazioni e prospettive critiche
Autore
Collana Studi superiori, 253
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 06/1995
ISBN 9788843003570
 
21,10

Quale rapporto esiste tra la dimensione teatrale e quella dionisiaca? E in che senso la rappresentazione drammatica costituisce un fenomeno di comunicazione sociale storicamente determinata? Questi sono alcuni interrogativi di fondo cui il testo cerca di rispondere, riconsiderando il fenomeno teatrale dell'antichità classica nei suoi aspetti mitici, cultuali e simbolici, aspetti molto spesso occultati dalle interpretazioni più tradizionali della storia del teatro. Partendo dai lavori profondamente innovativi di studiosi quali Kerényi, Brelich, Vernant, Sabbatucci, Vidal-Naquet, il libro affronta la complessa questione del rapporto - allo stesso tempo cifrato, assente, evidente - che esiste tra Dioniso e il teatro ateniese in una prospettiva storico-antropologica e storico-religiosa. Prospettiva che mira a restituire non il teatro greco, ma anche la stupefacente figura del suo dio al loro significato più autentico. Di riflesso, l'elemento distintivo di questo libro è costituito dalla novità dello sguardo che riesce a cogliere una trama di valori inediti (e in qualche misura insospettabili) in uno dei momenti più alti della cultura occidentale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.