Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La «Via Sancti Martini» in Friuli

Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La «Via Sancti Martini» in Friuli
Titolo Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia. La «Via Sancti Martini» in Friuli
Autore
Prefazione
Collana Sinbad
Editore Gaspari
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 07/2023
ISBN 9788875418458
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nei primi anni Venti del IV secolo, al tempo di Costantino, il giovane Martino partì dall'antica Sabaria in Pannonia (Ungheria). Le strade romane lo portarono a passare ad Aquileia, dove poté vedere il grande ciclo dei mosaici della Basilica teodoriana appena concluso. Tutto era ancora all'inizio. Non c'erano altre chiese sul suo cammino. Presto le prime avrebbero preso il suo nome. La presente guida descrive le tappe del Cammino di San Martino in Friuli, con una premessa sulle antiche vie dell'area aquileiese, e invita a conoscere la figura sorprendente del Santo, con alcuni cenni al contesto culturale e religioso dell'epoca. La Via Sancti Martini giunge da Lubjana, attraversa il Friuli da Gorizia passando per Aquileia, Marano Lagunare e Latisana, per poi proseguire in direzione di Concordia Sagittaria, Verona, Pavia e Tours. San Martino con quella spada ha tagliato il suo mantello per il povero e ha cucito l'Europa in pieno Impero romano. Riprendiamo ora, a 1700 anni dalla sua nascita, il Cammino di San Martino dove era stato interrotto: sulle vie di Aquileia. Prefazione di Alessio Persic.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.