In 'Atena nera', l'autore, servendosi di una strumentazione che include l'indagine storiografica, la fitologia classica e la sociologia della conoscenza, intende smascherare la tesi romantica sull'origine della civiltà greca. Secondo queste teorie, in voga in Europa nel Sette e Ottocento, la civiltà dei greci era totalmente diversa da quella dei popoli a loro limitrofi e veniva considerata superiore e unica madre della civiltà europea. Bernal contrappone a questo modello quella che lui stesso definisce come un'interpretazione 'antica', la stessa impiegata dai greci stessi, ben consapevoli che la loro civiltà nasceva da un fitto incrocio di scambi e di influenze con le più antiche civiltà semitiche africane, loro vicine.
Atena nera
Titolo | Atena nera |
Autore | Martin Bernal |
Traduttore | L. Fontana |
Collana | Est, 84 |
Editore | Pratiche |
Formato |
![]() |
Pagine | 704 |
Pubblicazione | 06/1997 |
ISBN | 9788873804765 |