Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? Saranno superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e si riuscirà a progettare, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario? Come mai nella Costituzione non si parla della giurisdizione tributaria? Sono adeguate le forme di tutela rispetto all'operato delle amministrazioni finanziarie? Le recenti riforme della giustizia tributaria sono sufficienti e attuabili? A questi e ad altri interrogativi è dedicato il saggio, partendo dalla constatazione che la mancanza di un inquadramento costituzionale del giudice tributario ne ha ritardato l'evoluzione e ne impedisce oggi un definitivo adeguamento rispetto alle esigenze della moderna fiscalità, in modo da assimilarla, per solidità strutturale e per efficienza e completezza delle tutele, alle giurisdizioni già previste dalla Costituzione. Attraverso un'analisi degli indubbi progressi evolutivi soprattutto del rito processuale, ma anche delle più evidenti contraddizioni che ancora oggi caratterizzano la giustizia tributaria rendendo difficile e frammentario l'apporto della giurisprudenza e d'altra parte creando (false) premesse per giustificare l'adozione ormai parossistica di "condoni", l'Autore conclude auspicando che siano superate le difficoltà ad applicare l'ultima riforma del 2022 e che d'altra parte si progetti, in tempi brevi, una ormai ineludibile collocazione in Costituzione del giudice tributario. Massimo Basilavecchia, già magistrato ammini-strativo, è professore ordinario di Diritto tributario nell'Università di Teramo e avvocato. Ha pubblicato un manuale e tre monografie, oltre a più di trecento articoli. Da anni studia, in particolare, i procedimenti tributari e il processo, temi ai quali ha dedicato le tre edizioni diFunzione impositiva e forme di tutela. È stato, tra l'altro, consulente di ministri e consigliere presso l'Ufficio legislativo del Ministero delle finanze.
- Home
- La società
- No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione
No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione
Titolo | No man's land. La giustizia tributaria verso la Costituzione |
Autore | Massimo Basilavecchia |
Collana | La società, 223 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788835149071 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Decadenza e prescrizione nel diritto e nel processo tributario
Achille Benigni, Rosario Maglio
Giappichelli
€53,00
€50,00
Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario
Massimo Basilavecchia
Giappichelli
€42,00
Funzione impositiva e forme di tutela. Lezioni sul processo tributario
Massimo Basilavecchia
Giappichelli
€35,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica