Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tra diplomazia e arte: le Biennali di Antonio Maraini (1928-1942)

Tra diplomazia e arte: le Biennali di Antonio Maraini (1928-1942)
Titolo Tra diplomazia e arte: le Biennali di Antonio Maraini (1928-1942)
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici
Collana Nuove tesi, 4
Editore Forum Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 344
Pubblicazione 02/2007
ISBN 9788884203205
 
26,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Nelle otto edizioni della Biennale di Venezia curate dallo scultore Antonio Maraini, tra il 1928 e il 1942, venne perseguito un progetto complessivo che mirava a costruire attraverso il sapiente utilizzo dell'allestimento, il controllo organizzativo su tutta l'esposizione e il tentativo di neutralizzare, tra tutte, la forza della cultura figurativa francese un linguaggio artistico nazionale che sovrastasse quello degli altri Stati. Il volume indaga la forte connotazione politico-diplomatica assunta dalla mostra veneziana nel corso del secondo decennio della dittatura fascista e le modalità attraverso le quali Maraini cercò di raggiungere gli obiettivi prefissati, favorendo il recupero delle varie tradizioni nazionali e rispondendo alle necessità di rappresentanza del regime.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.