L'opera in tre volumi, dei quali si pubblica ora il primo, dedicata a una trattazione del sistema penale nella sua parte generale, è il frutto di molti anni di ricerca, ma anche di didattica, sia universitaria e sia post-laurea, nei corsi per le professioni legali o la formazione di avvocati e magistrati. Essa persegue l'obiettivo di realizzare un ponte fra legislazione, cultura accademica e diritto giurisprudenziale, trattandoli costantemente insieme, in un dialogo continuo. Più stili si alternano e più tipologie di lettori sono tenute presenti. I destinatari sono infatti plurimi: lo studioso, l'avvocato, il magistrato, e gli studenti impegnati in corsi superiori e concorsi post-universitari. Il taglio resta didattico, e la ricerca della chiarezza predomina, nelle parti a caratteri maggiori, ma anche di approfondimento critico, in quelle a caratteri ridotti. La giurisprudenza è trattata come dottrina: è spesso già nel testo, riprodotta dalle decisioni delle Corti maggiori, nazionali ed europee, e inserita nel dialogo dottrina-giurisprudenza. Il progetto rimette in campo per la formazione superiore la cultura penalistica o giuridica, ma anche quella generale, nel racconto del penale come legislazione e come diritto. Storia, filosofia, politica del diritto, comparazione sono dentro a un tecnicismo sempre aderente ai testi di legge, ma anche a quelli sovralegislativi, costituzionali ed europei. Numerose schede o excursus di approfondimento si inseriscono nel testo per accompagnare il lettore in approfondimenti culturali, storici o tecnici. L'ordine degli argomenti segue una logica precisa: nulla di ciò che viene dopo si trova per caso in quel luogo, secondo le intenzioni dell'autore. La sistematica è attualizzata, con influenze di common law e di cultura tedesca (molto oltre i favolosi anni della prima metà del Novecento), ma nella continuità con la tradizione italiana, da Beccaria e Carrara in avanti. L'Europa è ovunque e trasforma profondamente tanti istituti. La politicità del penale non è mai celata dietro formule appaganti. Il lettore è chiamato a riflettere sulle norme come esseri viventi, anziché meri strumenti di logica deduttiva, e sulla dialettica dei poteri che governa il penale quale mezzo di tutela, ma anche di oppressione, dei diritti fondamentali nel mondo. L'ispirazione garantista domina le soluzioni proposte, con attenzione peraltro alla responsabilità e all'equilibrio dell'interprete nella applicazione della legge.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Diritto penale parte generale. Volume Vol. 1
Diritto penale parte generale. Volume Vol. 1
Titolo | Diritto penale parte generale. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Autore | Massimo Donini |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXIII-1254 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788828855286 |
€110,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Riforma Cartabia. La nuova giustizia penale
Donato Castronuovo, Massimo Donini, Enrico Maria Mancuso, Gianluca Varraso
CEDAM
€50,00
Populismo e ragione pubblica. Il post-illuminismo penale tra lex e ius
Massimo Donini
Mucchi Editore
€8,00
Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte
Massimo Donini
Giuffrè
€20,00
Il delitto contravvenzionale. «Culpa iuris» e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra
Massimo Donini
Giuffrè
€24,79
Imputazione oggettiva dell'evento. «Nesso di rischio» e responsabilità per fatto proprio
Massimo Donini
Giappichelli
€16,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica