Una sorta di lettera aperta da parte di un padre al proprio figlio per raccontare la semplicità di un mondo diverso, quello degli anni Sessanta, in cui la presenza di un telefono è motivo di meraviglia e la lavatrice un misterioso oggetto del desiderio. La voce del figlio non si sente, ma la sua presenza è nel cuore del padre che si preoccupa di non annoiarlo troppo, di utilizzare un linguaggio diretto e moderno. Il mondo di quelli che c'erano prima di noi, gli racconta, a sentirli, era sempre il migliore. E quelli che verranno dopo diranno che le più grandi fatiche le hanno fatte loro, anche se non sono andati a fare la guerra. Ciò perché ognuno di noi dà per scontata l'esistenza di quello che trova e finisce con lo sminuire, col non capire la sofferenza, la fatica e il valore di un oggetto che consenta di vivere un po' meglio. La mancanza di una consapevolezza storica del nostro passato, se viene poi collegata al profitto economico che può generare l'oggetto, crea la folle ricerca dell'inutile tecnologico (perché un telefono non può restare un semplice apparecchio per fare telefonate ma deve trasformarsi in radio, macchina fotografica, telecamera e così via?). Il progresso ha motivo di esistere se migliora la qualità della vita delle persone, diversamente è pura imbecillità.
- Home
- Battitore libero
- Lettera a mio figlio sull'imbecilità
Lettera a mio figlio sull'imbecilità
Titolo | Lettera a mio figlio sull'imbecilità |
Autore | Massimo Galletti |
Collana | Battitore libero |
Editore | Giovane Holden Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 72 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788863965346 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Contributo allo studio delle lettere di patronage tra negozio e atto illecito
Massimo Galletti
Edizioni Scientifiche Italiane
€54,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica