Il ben-essere della vita è senz'altro il primo e più importante dei diritti individuali, consacrato nei sistemi costituzionali democratici e dalla Dichiarazione universale delle Nazioni Unite. L'idea stessa di benessere si è considerevolmente evoluta, parallelemente ai progressi della scienza e della medicina oltre che a seguito di sempre più frequenti interventi sociali e legislativi. Il tema del "ben-essere della vita" oggi deve affrontare problemi cruciali della nostra società, come intervenire e regolamentare nel modo più giusto e confacente agli interessi dei singoli su problemi quali: l'interruzione volontaria di gravidanza, la procreazione medicalmente assistita, la ricerca sugli embrioni, la clonazione, l'eutanasia, ecc.. Il volume apre soffermandosi sulla questione se esistono dei diritti da riconoscere all'embrione o al nascituro e di conseguenza all'embrione in vivo e in vitro, oltre ad analizzare il diritto all'aborto. Affronta i temi dei pericoli vissuti nel corso della vita: la pena di morte e le violenze dello stato, la questione dell'eutanasia, la protezione della vita da se stessi e da terzi, l'obbligo di creare condizioni favorevoli a proteggere la vita.	 
			
    
    
    Guida al ben-essere della vita. Regole e comportamenti
| Titolo | Guida al ben-essere della vita. Regole e comportamenti | 
| Autore | Mathieu Bertrand | 
| Traduttore | M. N. Pierini | 
| Collana | Inchieste e proposte, 61 | 
| Editore | Sapere 2000 Ediz. Multimediali | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 140 | 
| Pubblicazione | 01/2010 | 
| ISBN | 9788876733130 | 

