Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sapere 2000 Ediz. Multimediali: Inchieste e proposte

Guida al ben-essere della vita. Regole e comportamenti

Guida al ben-essere della vita. Regole e comportamenti

Mathieu Bertrand

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2010

pagine: 140

Il ben-essere della vita è senz'altro il primo e più importante dei diritti individuali, consacrato nei sistemi costituzionali democratici e dalla Dichiarazione universale delle Nazioni Unite. L'idea stessa di benessere si è considerevolmente evoluta, parallelemente ai progressi della scienza e della medicina oltre che a seguito di sempre più frequenti interventi sociali e legislativi. Il tema del "ben-essere della vita" oggi deve affrontare problemi cruciali della nostra società, come intervenire e regolamentare nel modo più giusto e confacente agli interessi dei singoli su problemi quali: l'interruzione volontaria di gravidanza, la procreazione medicalmente assistita, la ricerca sugli embrioni, la clonazione, l'eutanasia, ecc.. Il volume apre soffermandosi sulla questione se esistono dei diritti da riconoscere all'embrione o al nascituro e di conseguenza all'embrione in vivo e in vitro, oltre ad analizzare il diritto all'aborto. Affronta i temi dei pericoli vissuti nel corso della vita: la pena di morte e le violenze dello stato, la questione dell'eutanasia, la protezione della vita da se stessi e da terzi, l'obbligo di creare condizioni favorevoli a proteggere la vita.
11,90

Il ben-essere degli animali. Uno sguardo etico
24,90

Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti

Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2008

pagine: 256

Nata nel 1995 come appendice tecnica alla Raccomandazione n. R (95)15 del Consiglio d'Europa, la guida continua ad essere l'unico manuale internazionale di riferimento per i servizi trasfusionali e costituisce la base di un gran numero di linee guida nazionali di paesi europei ed extraeuropei; ad esempio, dal 2000, l'Australia considera la guida il testo di riferimento nazionale sugli emocomponenti Questa XIV edizione, eleborata dal EDQM (Dottorato Europeo per la Qualità dei Farmaci) del Consiglio d'Europa, un'organizzazione chiave incaricata di raccordare e coordinare la standardizzazione, la regolamentazione e il controllo di qualità dei farmaci, della trasfusione di emocomponenti e dei trapianti d'organi, ha rivisitato e aggiornato i capitoli del testo per tener conto dei progressi delle nuove tecnologie.
20,90

Nuove regole penitenziarie approvate dal Comitato dei Ministri dei 46 Stati europei l'11 gennaio 2006

Nuove regole penitenziarie approvate dal Comitato dei Ministri dei 46 Stati europei l'11 gennaio 2006

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 139

Il presente lavoro è dedicato alle regole penitenziarie vigenti in Europa. Esso esamina la detenzione e le carceri in tutti i loro aspetti, in particolare il ricorso alla forza, la selezione del personale carcerario e la salvaguardia dei diritti fondamentali dei detenuti. Si basa sulla Raccomandazione Rec (2006)2 del Comitato dei Ministri dei 46 Stati del Consiglio d'Europa, relativa alle Regole penitenziarie europee, adottata nel gennaio 2006, che continua l'opera intrapresa nel quadro della Convenzione europea dei Diritti umani e della Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti disumani o degradanti. La prima parte contiene il testo della raccomandazione, commentato articolo per articolo. La seconda parte passa in rassegna i recenti sviluppi delle Regole penitenziarie europee e analizza il loro funzionamento e la detenzione come forma di sanzione. Il libro è strumento di lavoro per magistrati, operatori carcerari, avvocati, specialisti di diritti umani, ricercatori e studenti di giurisprudenza, criminologia e rapporti internazionali.
11,90

Il sangue. Guida alla preparazione, uso e garanzia di qualità degli emocomponenti
20,90

Contro la violenza nella scuola. Manuale di buone pratiche

Contro la violenza nella scuola. Manuale di buone pratiche

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2007

pagine: 171

Gli alunni nella maggior parte delle scuole non sono sempre soggetti a violenze, ma ciò non significa che in una scuola si viva e si apprenda sempre in armonia. La violenza contro i giovani alunni può assumere diverse forme; può soprattutto manifestarsi in violenze psichiche e verbali e in soprusi. Questo volume è una guida pratica rivolta alla formazione degli insegnanti sulle tecniche atte a ridurre la violenza nella scuola. Esso si basa soprattutto su due presupposti di fondo: il primo è quello di rendere l'ambiente scolastico esente e intollerante verso qualsiasi forma di violenza, il secondo è rivolto a prevedere una risposta efficace contro la violenza, nel momento in cui si presenta, in modo da proteggere tale ambiente. Ogni capitolo affronta un aspetto cruciale della politica scolastica; descrive i problemi e propone attività destinate ad essere integrate nel programma di formazione destinato a rispondere alle necessità dì tutto il personale, come insegnanti ma anche personale di sostegno, che è presente sempre più nelle scuole europee. Questa guida è rivolta ai presidi e direttori delle scuole, agli amministratori e i pedagoghi, dovrebbe diventare un supplemento utile ed integrare le risorse già disponibili per ridurre la violenza nelle scuole.
13,90

Il mondo come lo vedo io

Il mondo come lo vedo io

Lionel Jospin

Libro: Libro in brossura

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2006

pagine: 252

«Questo libro nasce da un'interrogazione sul mondo. È possibile comprendere il mondo in cui viviamo? Lo si può cambiare? La mia non è l'intenzione di elaborare un programma. Mi trovo però alla distanza giusta per far sentire la libera riflessione di una persona che, non avendo dimenticato l'esercizio di responsabilità politiche né la difficoltà di governare, continua ad aspirare a cambiare l'ordine delle cose esistente. Il mio auspicio è che il lettore trovi qui qualche spunto di riflessione che possa servire a orientane nel mondo di oggi.» (Lionel Jospin)
18,90

Il futuro della democrazia. Stato di fatto e proposte di riforma

Il futuro della democrazia. Stato di fatto e proposte di riforma

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2006

pagine: 123

In un contesto democratico particolarmente favorevole in Europa, come spiegare il generale malcontento dei cittadini nei riguardi del funzionamento della democrazia "realmente esistente"? I governi, attualmente, subiscono l'assedio di tutta una serie di forze esterne, quali la globalizzazione, l'integrazione europea, l'immigrazione e la coesistenza interculturale - per non citarne che alcune - che hanno modificato il quadro del funzionamento della democrazia liberale, e che i governi hanno sempre maggiori difficoltà ad affrontare. Il libro si interroga su tali forze che, al contempo, pongono alcune sfide e offrono una serie di prospettive, e sulle tendenze inerenti alla prassi della democrazia "reale".
12,90

La tossicodipendenza. Uno sguardo etico

La tossicodipendenza. Uno sguardo etico

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2006

pagine: 154

E' giusto costringere una persona tossicodipendente a seguire un trattamento? Bisognerebbe sistematizzare l'individuazione preventiva, soprattutto sul posto di lavoro? Alcune politiche d'informazione o di educazione non hanno forse come effetto quello di legittimare o di banalizzare l'utilizzo di droghe? I costi economici dei trattamenti sono giustificati rispetto ad altri bisogni della società? Queste sono alcune delle questioni affrontate in quest'opera dedicata alla tossicodipendenza o al consumo di droghe illecite. Questo fenomeno, che riguarda un pubblico sempre più giovane, costituisce oggi, nelle politiche pubbliche europee, un tema di discussione di gran rilevanza.
15,90

La paura dell'Islam e i giovani

La paura dell'Islam e i giovani

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2006

pagine: 123

Il volume è la sintesi, elaborata dalla curatrice, di una discussione con esperti sull'"islamofobia e i giovani" ed ha l'obiettivo di contribuire a favorire azioni politiche ed educative per combattere la crescente avversione verso gli appartenenti alla religione islamica, incoraggiando l'accrescimento della comprensione ed il rispetto della diversità confessionale tra i giovani in Europa. L'islamofobia può essere definita come la paura, o come una visione alterata da pregiudizi, dell'islam, dei musulmani e delle questioni inerenti l'islam. Sia che essa si traduca in atti quotidiani di razzismo e di discriminazione oppure in manifestazioni ancor più violente, l'islamofobia è una violazione dei diritti dell'uomo e una minaccia per la sicurezza sociale. I giovani sono coinvolti in questo pregiudizio. Sia ragazzi che ragazze ne sono direttamente colpiti quando diventano il bersaglio di attacchi e violenze islamofobe. Inoltre essi sono coinvolti dalla crescita generale della discriminazione e della xenofobia, attiva o passiva. L'islamofobia, nella discussione con gli esperti, è stata valutata nel contesto globale del razzismo e della discriminazione in Europa, nelle sue espressioni antiche e nuove. É stato anche affrontato l'inquietante ritorno di attacchi antisemiti, la fobia verso i rom, la loro segregazione e le persistenti manifestazioni discriminatorie nei riguardi delle minoranze di ogni genere.
12,90

Combattere il terrorismo. Norme e proposte del Consiglio d'Europa

Combattere il terrorismo. Norme e proposte del Consiglio d'Europa

SAPERE

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2005

pagine: 334

Questa pubblicazione contiene la versione recentemente riveduta della Convenzione 1977 sulla repressione del terrorismo ed altri testi giuridici e politici inerenti e adottati dal Consiglio d'Europa ed è volta a costituire un documento di riferimento accessibile ed esaustivo utile per tutte le strutture governative, istituzioni internazionali, organizzazioni non governative, partiti politici, mass-media e tutti i soggetti professionalmente investiti o interessati alla lotta contro il terrorismo.
24,90

L'eutanasia. Volume 2

L'eutanasia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali

anno edizione: 2005

pagine: 206

Nella gran parte degli Stati membri del Consiglio d'Europa praticare l'eutanasia diretta o il suicidio assistito è illegale. A seguito della decisione di due paesi - l'Olanda e il Belgio - di modificare la legislazione nazionale per autorizzare il medico a porre fine alla vita di una persona, in presenza di specifiche condizioni, nei restanti paesi europei ci si interroga sull'opportunità di legalizzare tali azioni. Mentre il primo volume analizza gli aspetti etici e umani del dibattito sull'eutanasia, questo secondo volume affronta la situazione pratica e giuridica dell'Italia, di otto paesi europei e degli Stati Uniti ed approfondisce inoltre la discussione, a livello paneuropeo, sui differenti aspetti della fine della vita.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.