Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

«Così avvenne la generazione di Gesù Messia». Paradigma comunicativo e questione contestuale nella lettura pragmatica di Mt 1

«Così avvenne la generazione di Gesù Messia». Paradigma comunicativo e questione contestuale nella lettura pragmatica di Mt 1
Titolo «Così avvenne la generazione di Gesù Messia». Paradigma comunicativo e questione contestuale nella lettura pragmatica di Mt 1
Autore
Collana Analecta Biblica, 195
Editore Pontificio Istituto Biblico
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 480
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788876531958
 
36,00

 
0 copie in libreria
In ogni ambito - esperienziale, umanistico e scientifico - il fattore "contesto" è decisivo per la comunicazione umana. In campo biblico è ben nota l'importanza data al contesto dai metodi storico-critici o al co-testo da quelli storico-letterari, tuttavia il fattore contestuale non può dirsi sufficientemente scandagliato nell'orizzonte di queste due metodologie. Tutto il versante letterario e comunicativo del fenomeno rimane inesplorato. Gli interrogativi lasciati aperti in questo ambito dall'esegesi tradizionale hanno incoraggiato il presente lavoro sulla funzione ermeneutica dei contesti che, cercando di tracciare un nuovo sentiero nel vasto bosco della discussione linguistico-filosofica, si concentra sul testo matteano della generazione del Messia proponendone un'originale e coerente rilettura in chiave comunicativa. L'attenta indagine giunge ad evidenziare alcune linee orientative essenziali circa il dibattito esegetico sulla nozione di "contesto", sottolineandone in primis il carattere "dinamico". Sul piano ermeneutico, il lavoro dimostra invece quanto l'aspetto esegetico, al pari di quello teologico, non sia affatto indifferente alla questione contestuale. Da una parte, l'analisi intrapresa permette di apprezzare la ricchezza delle sfumature proposte dalla ricontestualizzazione della Promessa antica offerta dal Primo Vangelo. Dall'altra, la giustizia di Giuseppe (Mt 1,19) viene coerentemente collocata sullo sfondo ermeneutico costruito dal testo matteano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.