Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Titolo L'etica protestante e lo spirito del capitalismo
Autore
Traduttore
Collana BUR Bur 60
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 129
Pubblicazione 07/2009
ISBN 9788817033282
 
4,90

Un'opera fondamentale per comprendere la società moderna, le sue radici culturali, il suo destino. Oggetto di continue contestazioni ma puntualmente riproposto, criticato decine di volte "in modo definitivo" ma sempre risorto dalle sue ceneri, questo libro ha cambiato radicalmente il corso delle scienze umane nel Novecento. All'inizio del testo Weber pone una domanda, che inevitabilmente "il rampollo della civiltà europea moderna" dovrà farsi: quali circostanze hanno fatto sì che proprio sul terreno dell'Occidente, e soltanto lì, comparissero fenomeni di civiltà che, almeno secondo l'opinione tra noi diffusa, avevano validità universale? Francesco Giavazzi sottolinea il tratto di radicale novità insito nella connessione tra etica religiosa e capitalismo: "Gli incentivi economici da soli non bastano per determinare il passaggio da un sistema economico a un altro: fu la Riforma protestante a insegnare che l'accumulazione della ricchezza non è solo un vantaggio, è un dovere". Questa grande intuizione weberiana segnò l'inizio di un nuovo modo di guardare al rapporto tra economia e cultura, e di conseguenza di un diverso modo di guardare ai sistemi di potere, non più fondati sul dominio ma sull'egemonia. II testo dei due saggi che compongono "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo", presentato in questa nuova e agile veste, dischiude scenari sul presente e sul futuro ai lettori contemporanei.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.