Pur nella sua esilità, il saggio è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico). Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, Casanova, sono stati anche bibliotecari. Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. L'autore è attualmente responsabile, in Francia, di una Sous-direction d'études presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione.
La saggezza del bibliotecario
Titolo | La saggezza del bibliotecario |
Autore | Michel Melot |
Traduttore | S. Faraoni |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Fuori collana |
Editore | Sylvestre Bonnard |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 03/2005 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788886842938 |