Sylvestre Bonnard: Fuori collana
La scoperta dell'infanzia in una collezione di antichi libri di medicina
Lucia Piceni Sereni, Fabio Sereni
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2008
pagine: 240
Leggere le voci. Storia di «Lucciola», rivista manoscritta al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2007
pagine: 360
Libro,
Michel Melot, Nicolas Taffin
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 189
Qual è dunque il miracolo di questo oggetto, nato più di duemila anni fa, eminentemente moderno per la sua forma cubica, matematica, industriale anzi tempo, che ha trionfato sul rotolo fino a diventare il "mattone angolare" del pensiero occidentale? Contrariamente al sapere digitale, il libro, nato dalla piega, si richiude su se stesso solidale con il proprio messaggio. Il suo spazio è concepito per generare un'autorità, o addirittura una trascendenza. Conferisce al proprio contenuto la forma di una verità e ne dà credito all'autore. Per comprendere il potere fenomenico di questa costruzione, Michel Melot ne ha esplorato la topografia e l'architettura. È penetrato nella sua anatomia profonda, nelle pieghe e nelle cuciture, nelle fibre fisiche e simboliche. Ha esaminato i suoi singolari rapporti con tre religioni dette "del Libro", nonché con il profano, il commercio, la politica, la libertà di pensare, sognare e desiderare.
Imago libri. Musei del libro in Europa
Maria Gregorio
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 418
Gli studi di Storia del libro hanno avuto grande sviluppo negli ultimi anni anche in Italia: si è, di conseguenza, aperto il dibattito sullo sviluppo di musei dedicati al libro, oggi pochi e marginali nel nostro Paese, ma in Europa da anni in pieno sviluppo. Questo volume spiega che cosa è, come è organizzato e cosa espone un museo del libro, e lo fa guidando nei principali musei del libro in Europa con immagini e testi suggestivi e precisi. Un museo del libro nasce per esporre al pubblico questo singolare "oggetto", mostrandone le più segrete sfaccettature e il progressivo divenire nel tempo; portando sotto i riflettori le tecniche di produzione e le innovazioni grafiche, i protagonisti della storia editoriale e le trasformazioni avvenute nelle pratiche di scrittura, di lettura e di mercato.
Il cittadino lettore
Riccardo Fedriga
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 296
La saggezza del bibliotecario
Michel Melot
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 96
Pur nella sua esilità, il saggio è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico). Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, Casanova, sono stati anche bibliotecari. Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. L'autore è attualmente responsabile, in Francia, di una Sous-direction d'études presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione.
Architettura della biblioteca. Linee guida di programmazione e progettazione
Marco Muscogiuri
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 477
Il libro, destinato principalmente a liberi professionisti, tecnici comunali e responsabili di procedimento, amministratori, studenti universitari delle facoltà di architettura e ingegneria, si propone come guida utile alla programmazione e progettazione dell'edificio destinato a biblioteca pubblica. Il testo offre indicazioni per la programmazione del servizio, la pianificazione e progettazione dello spazio, con particolare attenzione agli aspetti inerenti il progetto biblioteconomico e alla sua traduzione in termini spaziali, architettonici, funzionali, fornendo indicazioni anche di tipo manualistico circa i requisiti dimensionali, tecnici e ambientali. Marco Muscogiuri pratica a Milano la libera professione di architetto.