Cos'è il diritto all'oblio? L'unico strumento per difendersi dalla memoria infinita della Rete? Un diritto innalzato dalle persone per dimenticare e far dimenticare il loro passato e proteggere così la loro vita nel presente, senza il peso di colpe o di errori commessi in epoche trascorse? Oppure come sosteneva Stefano Rodotà: "Il diritto all'oblio può pericolosamente inclinare verso la falsificazione della realtà e divenire strumento per limitare il diritto all'informazione"? Diritto all'oblio significa anche diritto a cancellare un pezzo di cronaca, una porzione di fatti, immagini ed eventi che sono appartenuti alla comunità. Fino a che punto, in nome della tutela del singolo, si può modificare il passato eliminandone una parte con il rischio di amputare la Storia? E chi potrà decidere che cosa cancellare o rendere introvabile del passato di una persona: i giornalisti? I motori di ricerca? Il Garante per la privacy? I giudici? È in atto una nuova battaglia perché il velo del tempo non ricopra e faccia sbiadire il diritto dei cittadini a dare, ricevere e ricercare informazioni. Introduzione di Luciano Violante.
- Home
- Journalism and communication tools
- L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca?
L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca?
Titolo | L'oblio della notizia. Tra nuove leggi e ultime sentenze quale destino per il diritto di cronaca? |
Autore | Michele Partipilo |
Introduzione | Luciano Violante |
Collana | Journalism and communication tools |
Editore | Centro Doc. Giornalistica |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 03/2020 |
ISBN | 9788866580911 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Corso di giornalismo digitale. Teorie, pratiche e strumenti dell'informazione e della comunicazione nel mondo della rete: Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media-Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: i nuovi strumenti dell'informazione digitale-DCM. Dal giornalismo al digital content management
Alberto Puliafito, Michele Partipilo, Davide Mazzocco
Centro Doc. Giornalistica
€65,00
Manuale di deontologia del giornalista. Informazione, disinformazione, società
Michele Partipilo
Centro Doc. Giornalistica
€35,00
La deontologia del giornalista ai tempi dell'informazione digitale
Michele Partipilo
Centro Doc. Giornalistica
€45,00
La deontologia del giornalista ai tempi dell'informazione digitale
Michele Partipilo
Centro Doc. Giornalistica
€45,00
Sempre online. Le regole dell'informazione tra vecchi e nuovi media
Michele Partipilo
Centro Doc. Giornalistica
€14,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica