Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La prescrizione del diritto al conferimento

La prescrizione del diritto al conferimento
Titolo La prescrizione del diritto al conferimento
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Studi di diritto dell'impresa
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 05/2022
ISBN 9788892142251
 
28,00

 
0 copie in libreria
Una questione che ha attratto da sempre gli studiosi è se, e quando, il diritto della società ad ottenere il conferimento si prescriva 1. Il tema, oltre che di non facile soluzione, interseca varie aree problematiche. Si pensi, ad esempio, all’integrità del capitale sociale, ai compiti ed alla responsabilità degli amministratori, alla circolazione della partecipazione non liberata, alla tutela dei creditori, ecc. Di recente, la questione è tornata alla ribalta per alcuni interventi, giurisprudenziali e dottrinali 2, che, abbracciando una delle tante opzioni possibili, hanno ritenuto che il conferimento fosse oggetto di prescrizione (breve), e che il termine decorresse dalla nascita della società, o, comunque, dal sorgere dell’obbligazione. Con la conseguenza, quindi, che per un alto numero di società, probabilmente, vi potrebbe essere il serio rischio di ritrovarsi con crediti per conferimenti prescritti. L’occasione è buona per tentare di mettere un po’ d’ordine, offrendo un contributo al riguardo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.