Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

MITO. Itinerari di una storia intertestuale

MITO. Itinerari di una storia intertestuale
Titolo MITO. Itinerari di una storia intertestuale
Autore
Collana Metodologia delle scienze sociali
Editore Pellegrini
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 01/2012
ISBN 9788881018604
 
18,00

L'ombra del mito si allunga sull'immaginazione occidentale dalle origini sino ai nostri giorni. Questo studio indaga, in modo del tutto originale, le ragioni di questa sopravvivenza - in dialogo con Girard, Vattimo, Blumenberg, Kerényi, Coupe, Fisch, Pavese, Deleuze, Nietzsche (soltanto per citarne alcuni) -, attraversando letterature e discipline all'insegna dell'antispecialismo disciplinare di marca moriniana e delle sfide della complessità. Ne scaturisce un'avvincente "storia intertestuale" che sembra quasi palesare una trama unica, con una fitta rete di riferimenti all'interno delle scienze umane e naturali, dove l'intertesto di riferimento è sempre il Linguaggio. È proprio il linguaggio, infatti, a riunire sotto un unico "campo" la matematica e il mito, la fisica e l'arte. Un vero e proprio "campo di tensioni" che attraverserebbe tutte le scienze dell'uomo, errando attraverso discipline diverse che parlano "lingue" diverse, "sottocodici" molteplici; ma che fare bbe sempre ritorno al luogo d'origine, all'insegna di quel principio di "circolarità ricorsiva" che sembra più che mai necessario per "conoscere la nostra conoscenza".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.