Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pellegrini: Metodologia delle scienze sociali

Il tramonto della paideia in Occidente

Il tramonto della paideia in Occidente

Michele Borrelli

Libro: Copertina rigida

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 88

Che cosa è rimasto del grande progetto etico della paideia dell'Occidente? C'è ancora un'idea di ragione a cui legare un progetto etico di un possibile futuro o siamo in mano al progresso tecnico e a ciò che Martin Heidegger ha definito oblio dell'essere? La metafisica occidentale, dalle sue remote origini fino ai nostri giorni, è davvero e di principio e per costituzione nichilistica? Da Nietzsche a Weber, sembra che la volontà di potenza e la tecnica non siano se non il modo in cui si articola il nichilismo odierno, compimento ultimo della storia dell'essere in quanto metafisica ma non in quanto essere. Se questi sono i presupposti dell'invadenza e inaggirabilità nichilistica della metafisica occidentale, quale paideia è oggi ancora pensabile? Ed è ancora pensabile un ritorno alla domanda originaria del 'ti esti', se la storia dell'essere è stata ed è tuttora solo ancora storia della metafisica nella sua forma nichilistica, storia di un imporsi sistematico, radicale e totale del che fare piuttosto che del che cosa?
12,00

La costruzione dello spazio sociale. Il caso di piazza Armerina

La costruzione dello spazio sociale. Il caso di piazza Armerina

Augusto Gamuzza

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 104

Il mutamento sociale legato al vissuto di un aggregato umano - con le sue componenti e dinamiche socio-culturali - emerge come campo d'interesse specifico della sociologia, permettendo di affrontare in maniera scientificamente fondata la relazione fra spazio sociale e substrato materiale della società. Questo focus analitico, già esplorato dalla sociologia classica, ed in modo particolare dagli autori della Scuola di Chicago, trae origine dalla volontà di riflettere criticamente sulle traiettorie evolutive del pensiero sociologico, dei suoi paradigmi interpretativi, dei suoi strumenti di ricerca empirica.
20,00

La ricerca del fondamento QI 19

La ricerca del fondamento QI 19

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 232

20,00

Postmodernità e fine della ragione

Postmodernità e fine della ragione

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2010

pagine: 192

12,00

Cambiamento di paradigma QI 10

Cambiamento di paradigma QI 10

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2005

pagine: 304

20,00

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

La fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro

Karl Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart, Raul Fornet-Betancourt

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2013

pagine: 68

L'agile testo che si offre al lettore, non solo specialistico, è composto da contributi di Karl-Otto Apel, Michele Borrelli, Holger Burkhart e Raúl Fornet-Betancourt, elaborati intorno alla domanda di fondazione dell’etica, oggi. Ovviamente un tema classico della filosofia occidentale, ma presente nella sua radicale attualità nel mondo contemporaneo con alcuni interrogativi che esigono una risposta: quale etica per quale futuro? È pensabile ancora un linguaggio comune capace di dare fondamento all'etica? E quali i possibili criteri per una simile fondazione? O conviene parlare, solo ancora, di etiche, come suggeriscono i molti linguaggi della filosofia postmoderna? Nell'era della globalizzazione, che non è solo era della possibile globalizzazione della comunicazione e della cultura, ma anche era della possibile devastazione e distruzione di ogni forma di vita sulla terra – tale è il potenziale tecnico-scientifico a disposizione dell’uomo –, l'etica non è una istanza percorribile o meno e a piacimento, ma l’istanza ineludibile e, quindi, categoriale di cui la paideia dialogica o del discorso deve farsi carico pienamente per la sopravvivenza dello stesso pianeta terra.
12,00

MITO. Itinerari di una storia intertestuale

MITO. Itinerari di una storia intertestuale

Nino Arrigo

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 288

L'ombra del mito si allunga sull'immaginazione occidentale dalle origini sino ai nostri giorni. Questo studio indaga, in modo del tutto originale, le ragioni di questa sopravvivenza - in dialogo con Girard, Vattimo, Blumenberg, Kerényi, Coupe, Fisch, Pavese, Deleuze, Nietzsche (soltanto per citarne alcuni) -, attraversando letterature e discipline all'insegna dell'antispecialismo disciplinare di marca moriniana e delle sfide della complessità. Ne scaturisce un'avvincente "storia intertestuale" che sembra quasi palesare una trama unica, con una fitta rete di riferimenti all'interno delle scienze umane e naturali, dove l'intertesto di riferimento è sempre il Linguaggio. È proprio il linguaggio, infatti, a riunire sotto un unico "campo" la matematica e il mito, la fisica e l'arte. Un vero e proprio "campo di tensioni" che attraverserebbe tutte le scienze dell'uomo, errando attraverso discipline diverse che parlano "lingue" diverse, "sottocodici" molteplici; ma che fare bbe sempre ritorno al luogo d'origine, all'insegna di quel principio di "circolarità ricorsiva" che sembra più che mai necessario per "conoscere la nostra conoscenza".
18,00

Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali

Integrazione scolastica in contesti plurilingue. Esperienze didattiche interculturali

Antonella Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2012

pagine: 134

Il racconto dell'esperienza scolastica di Yan, un giovane studente orientale che, grazie a un progetto di scambi culturali ha trascorso un anno di permanenza e studio in Italia, offre lo spunto per parlare in chiave didattica dell'incontro, a scuola, fra culture diverse. Il testo presenta una vasta gamma di riflessioni sulle difficoltà incontrate dal ragazzo in un contesto di vita scolastico e familiare troppo lontano dai modelli educativi propri del paese di origine. Si tratta di problemi ben noti all'insegnante impegnato nella quotidianità nella ricerca di buone prassi da sperimentare per promuovere apprendimenti e crescita vera, nel rispetto della diversità e della differenza. Il linguaggio dell'incontro e dello scambio deve promuovere relazioni autentiche, stimolare la creatività e favorire la collaborazione, orientare gli individui verso la mediazione e soprattutto verso l'inclusione. La Pedagogia speciale ha ben chiari quali siano i possibili orizzonti e quale la vastità del fenomeno. Attenta ai bisogni individuali ed alle esigenze educative e formative, interpreta la diversità, non come fonte di marginalità, bensì come opportunità e risorsa da valorizzare. Nella scuola del ventunesimo secolo è sempre più necessario recuperare la dimensione operativa del fare, tesaurizzare le esperienze compiute e valorizzare le risorse umane e professionali allo scopo di rendere mondiali e planetari i valori umani e la democrazia.
15,00

L'intercultura: filosofia e pedagogia

L'intercultura: filosofia e pedagogia

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2011

pagine: 132

15,00

Perchè la filosofia?

Perchè la filosofia?

Reinhard Hesse

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2010

pagine: 120

15,00

Lettere a Kant QI 12

Lettere a Kant QI 12

Libro

editore: Pellegrini

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.