Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Per una «trasformazione delle forme epiche». La prosa di Anna Seghers dagli esordi al termine dell’esilio

Per una «trasformazione delle forme epiche». La prosa di Anna Seghers dagli esordi al termine dell’esilio
Titolo Per una «trasformazione delle forme epiche». La prosa di Anna Seghers dagli esordi al termine dell’esilio
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana La modernità letteraria, 85
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 188
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788846766434
 
18,00

 
0 copie in libreria
Considerata una delle maggiori narratrici del Novecento tedesco, Anna Seghers (1900-1983) offre alla critica e ai lettori un'opera ineguale. L'adesione della scrittrice di Mainz al socialismo della ex Repubblica Democratica Tedesca, di cui negli anni Cinquanta diviene una delle rappresentanti ufficiali, ha pesantemente influenzato sia l'estetica di ciò che scriverà da ora in poi, sia la ricezione della sua intera produzione letteraria. Con l'intenzione di proporre un'ipotesi interpretativa libera da ogni condizionamento ideologico, il presente volume prende in esame una scelta di testi che, anteriori alla decisione di Seghers di abbracciare il socialismo, si collocano fra gli inizi letterari e il suo rientro in Germania dall'esilio. Senza abbandonare modelli narrativi tradizionali, queste opere sviluppano un'idea poetica fortemente unitaria e innovativa, grazie alla quale, in sintonia con la "crisi del libro" teorizzata da Walter Benjamin, s'inseriscono a tutti gli effetti in quel decisivo processo di rinnovamento delle forme epiche che contraddistingue la modernità letteraria europea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.