Silvana Castignone, la prima donna a diventare ordinaria di Filosofia del diritto nell’Università italiana, è stata una delle figure intellettuali di maggior rilievo del panorama nazionale. Questo volume prende in considerazione i suoi due principali filoni di ricerca. Dopo un esordio dedicato allo studio del pensiero di David Hume, è stata antesignana nell’aver introdotto in Italia la riflessione sul realismo giuridico scandinavo: a lei si devono illuminanti analisi di autori come Hägeström, Lundstedt, Olivecrona. Si è soffermata in particolare sull’apporto del realismo svedese che ha condensato in tre espressioni sintomatiche: «diritto come fatto», «macchina del diritto» e «terapia linguistica». In un’ottica più generale, ha messo in luce l’importanza fondamentale del linguaggio, la funzione distributiva del diritto che mescola forza e consenso, nonché il ruolo socio-politico di legislatori e giudici, inaugurando – insieme a Giovanni Tarello – gli studi di giusrealismo della scuola di Genova. Sul fronte della bioetica, negli anni Ottanta del Novecento ha introdotto in Italia il dibattito sull’estensione dell’orizzonte morale e della riflessione giuridica anche agli animali, quali esseri senzienti in grado di provare dolore, a partire dai saggi contenuti nella raccolta antologica I diritti degli animali del 1985. All’inizio degli anni Duemila – estendendo la sua attività di riflessione e di studio dall’alterità interspecifica alla relazione interspecifica – ha intuito l’importanza della primissima giurisprudenza di merito sul danno non patrimoniale derivante al padrone dall’uccisione del suo animale d’affezione (oggi denominato “danno interspecifico”), tema su cui ha scritto contributi avanguardistici. (In calce al testo, si trova un’Appendice con la bibliografia di Silvana Castignone in ordine cronologico).
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone
Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone
Titolo | Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone |
Autore | Paolo Donadoni |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Collana | La nottola di Minerva |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791221108965 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il «danno interspecifico» per la perdita della relazione con l'animale d'affezione
Paolo Donadoni
Giappichelli
€34,00
Prospettive bioetiche di fine vita. La morte cerebrale e il trapianto di organi
Rosangela Barcaro, Paolo Becchi, Paolo Donadoni
Franco Angeli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani
Bice Mortara Garavelli
Einaudi
€20,00
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica