Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Madonna di Polsi. Nella letteratura calabrese del Novecento

La Madonna di Polsi. Nella letteratura calabrese del Novecento
Titolo La Madonna di Polsi. Nella letteratura calabrese del Novecento
Autore
Collana Il pensiero religioso
Editore Città del Sole Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 120
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788873517511
 
10,00

 
0 copie in libreria
"Crupi dedica il libro alla propria madre, che lo proietta verso Maria, gemito verbale dei ricordi del popolo, come egli scrive, che lo avvicina all'esperienza del soprannaturale. Sua madre, sin da quando egli era giovane, ogni volta che sapeva che sarebbe andato pellegrino a Polsi, lo invitava ad accendere una candela davanti alla Madonna, gesto che personalmente gli ho visto fare. L'orfismo di cui egli scrive trova riscontro sulla "soglia Sacra dove si attua un rovesciamento epocale: i letterati che pure hanno il dominio pieno e assoluto della parola, balbettano. Gli uomini del popolo, che si sono sempre espressi con gesti e mugugni, acquistano una certa oralità affabile e matura. È a quella oralità che i letterati sono obbligati a piegarsi, ridursi, porgere l'orecchio se davvero vogliono un'attendibile descrizione del Sacro." (Dalla Prefazione di don Pino Strangio)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.