Il "Trattato della commedia" di Pierre Nicole (1625-1695), per la prima volta tradotto in italiano, è indubbiamente un'opera di denuncia (e di combattimento). Testo paradossale e provocatorio, sembra rompere ogni ponte tra teatro e morale, tra teatro e religione, perché non v'è dubbio che l'idea-forza su cui viene a infrangersi ogni possibile mediazione è che il teatro sia un veleno, perché si insinua e colpisce, proprio mentre si è indifesi, inermi, passivi. Meditazione sull'illusione e su temi di importanza antropologica, è inoltre un testo che anticipa contenuti e problemi della polemica settecentesca tra Rosseau e D'Alembert.
Sulla commedia. Testo francese a fronte
Titolo | Sulla commedia. Testo francese a fronte |
Autore | Pierre Nicole |
Curatore | D. Bosco |
Collana | Testi a fronte |
Editore | Bompiani |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 03/2003 |
ISBN | 9788845292187 |