Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gramsci, dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin

Gramsci, dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin
Titolo Gramsci, dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi, 5
Editore Istituto Poligrafico Europeo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788896251720
 
16,00

 
0 copie in libreria
Questo volume, muovendo dall'ipotesi che nel dispositivo teorico gramsciano vi sia una sorta di traducibilità reciproca tra problema politico e problema pedagogico, indaga un’esperienza educativa promossa dall'intellettuale e militante comunista sardo nel 1925: la scuola di partito per corrispondenza, della quale rimangono due sole dispense, ampiamente analizzate nel testo di Maltese. In particolare, l’autore si sofferma sulla curiosa presenza, in esse, della traduzione della parte iniziale della "Teoria del materialismo storico di Bucharin", che, pochi anni dopo, nei "Quaderni del carcere", sarà al centro di una dura polemica. Pietro Maltese si è occupato del pensiero di Antonio Gramsci, del rapporto tra formazione e lavoro nel contesto della trasformazione post-fordista, della torsione neoliberale dei sistemi di istruzione contemporanea.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.