Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dall'epidemia di colera del '37 alla rivoluzione del '48 in Sicilia

Dall'epidemia di colera del '37 alla rivoluzione del '48 in Sicilia
Titolo Dall'epidemia di colera del '37 alla rivoluzione del '48 in Sicilia
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Clio
Editore Algra
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788893414326
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro racconta, attraverso fonti edite e inedite, gli «smisurati orrori del cholera morbus del 1837», la paura incontrollata, alimentata dalle dicerie sugli avvelenatori napoletani, l’ira del popolo contro i funzionari di Ferdinando II, ma anche la dappocaggine, la lentezza delle ordinanze, l’inconsistenza dei provvedimenti sanitari e l’incapacità del governo borbonico di gestire l’emergenza. Gravi le conseguenze sul piano politico e sociale che sfoceranno nella rivoluzione del ’48, quando i siciliani prenderanno le armi contro l’odiata dinastia al potere, inaugurando l’anno del “rivoluzionarismo” egualitario e progressista. Non a caso la maggior parte del volume, riprendendo alcune riflessioni del volume "Nella crisi del '48", è dedicata a esaminare le ragioni profonde della rivoluzione e il ruolo svolto dalla cultura liberal-democratica nel trasformare la questione siciliana da caso regionale a simbolo dell’Europa democratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.