Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
Titolo Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Saggistica
Collana Classici greci
Editore UTET
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 876
Pubblicazione 05/2013
ISBN 9788841886977
 
20,00

 
0 copie in libreria
«Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città.» Di vite e non di storia s’impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico. Nato a Cheronea intorno al 50 d.C., durante il regno dell’imperatore Claudio, egli fu cittadino dell’Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente. Le “Vite Parallele” raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l’uomo. I personaggi le cui vicende sono raccolte in questo volume furono grandi militari e uomini politici di spicco. Vite eroiche, come quelle di Teseo e Romolo, fondatori di Atene e Roma, le cui imprese, se anche affondano nel tempo del mito – «dominio dei poeti e dei narratori di favole» che «non offre alcuna attendibilità e sicurezza» –, danno a Plutarco lo spunto per alcune fra le pagine più appassionanti della letteratura greca. Vi sono legislatori, come Solone e Publicola, accanto a uomini di origini modeste che si distinsero per la loro virtù, come Temistocle e Camillo: l’eroe di Salamina e il Pater Patriae delle guerre contro volsci, equi ed etruschi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.