Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ore d’ozio. Poesie in gallurese

Ore d’ozio. Poesie in gallurese
Titolo Ore d’ozio. Poesie in gallurese
Autore
Curatore
Introduzione
Collana Filologia linguistica e critica letteraria
Editore EDES
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 910
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788860255259
 
40,00

 
0 copie in libreria
Nella raccolta dei componimenti di Raimondo Chiodino (Arzachena 1875 - 1964), Ore d’Ozio. Poesie in dialetto Gallurese, si concentra una ricca varietà di forme e contenuti. In essa si ritrova tutta una tradizione poetica consolidata: convenzionale nei temi, nei modi e nella rima, priva di canto eroico, basata sull’abilità metrica, aperta al rapporto epistolare, caratterizzata dal tema religioso e morale, sentenziosa e difficilmente introspettiva, talvolta umoristica, civile poiché interprete dei problemi e delle aspirazioni, del corretto e dell’ingiusto, del bene e del male, del buono e del bello, del cattivo e dell’invenusto. Vi è nel Chiodino una poesia che, raccogliendo dichiaratamente l’eredità dell’Alluttu e del Sechi, ricerca l’inclinazione naturale di un verso piano, mai artificioso, che non deve perdere di eleganza. Il labor limae, a cui il poeta sottopone ogni sua poesia, raffina i moduli poetici dominanti dell’ottava e dell’endecasillabo. Al censimento non mancano tuttavia forme quali la sestina e la novena, il settenario e l’ottonario.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.