La scelta degli argomenti per i temi svolti contenuti nel presente manuale si presenta piuttosto ampia, con un occhio di riguardo nei confronti degli argomenti fondamentali del panorama attuale. Ogni tema è corredato da una mappa concettuale e da una scaletta dei contenuti, utili per favorire una migliore comprensione dell’elaborato. All’inizio di ogni sezione è presente una guida rapida schematizzata alla produzione scritta nell’ambito della relativa tipologia testuale. Chiude il manuale una sezione composta da utilissime schede di guida alla scrittura, di pratica consultazione, suddivise in tre gruppi: 1) Le tecniche di scrittura 2) Occhio all’errore! 3) La checklist Il testo, aggiornato in ogni suo aspetto, trae spunto dal “Documento di orientamento per la redazione della prova d’italiano nell’esame di stato conclusivo del primo ciclo” prodotto dal MIUR per fornire agli insegnanti le linee guida sulle nuove tipologie di prova scritta d’italiano. L’attuale Tema di italiano dell’esame di terza media è strutturato in tre tipologie: A) Il testo narrativo e il testo descrittivo B) Il testo argomentativo C) La comprensione e la sintesi di un testo. Citando una circolare del MIUR va comunque specificato che “la Commissione d’esame può liberamente scegliere quali tipologie di prove proporre nell’ambito di quelle previste dalla normativa e può definire le tracce tenendo conto sia delle indicazioni nazionali, che delle situazioni specifiche dei singoli istituti scolastici”. La Commissione d’esame può inoltre proporre una prova strutturata in più parti, riferibile alle tipologie A, B e C. In questo tipo di prova lo studente dovrà dimostrare le proprie competenze globali nella gestione dei testi: “lettura e comprensione, individuazione di gerarchie nelle informazioni contenute, analisi della lingua e del lessico, abilità nel riformulare un testo e nel realizzare una produzione scritta autonoma in relazione a un genere testuale, una situazione, un argomento e uno scopo”. Questa eventuale prova “mista” potrà avere “come punto di partenza un testo letterario o non letterario e si comporrà di più sezioni: presentazione del testo, domande per verificarne la comprensione, riscrittura del testo o di sue parti, produzione autonoma di tipo narrativo, descrittivo o argomentativo a partire da argomenti presenti nel testo”.
- Home
- Bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Il tema di italiano per l'esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali e schede di guida alla scrittura
Il tema di italiano per l'esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali e schede di guida alla scrittura
Titolo | Il tema di italiano per l'esame di terza media. Temi svolti con mappe concettuali e schede di guida alla scrittura |
Autori | Regina Sorrentino, Domenico Milletti, Alessia Desiato |
Argomento | Bambini e ragazzi Materiale educativo |
Collana | I grandi libri |
Editore | Vestigium |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 05/2023 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788873128861 |
Libri dello stesso autore
Il grande libro dei temi per la Scuola media. Nuovissimi temi svolti con pagine di guida alla scrittura
Alessia Desiato, Regina Sorrentino
Vestigium
€15,90
Il compito di italiano. Temi svolti per l'esame di terza media con mappe concettuali
Regina Sorrentino, Domenico Milletti, Alessia Desiato
Vestigium
€14,90
Il compito di italiano per l'esame di terza media. Nuovissima raccolta di temi svolti. Con mappe concettuali
Regina Sorrentino
Vestigium
€14,90
Il grande libro dei temi per la Scuola media. Nuovissimi temi svolti con pagine di guida alla scrittura
Alessia Desiato, Regina Sorrentino
Scuola Nuova
€13,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica