Ravenna svolse un ruolo importante negli avvenimenti italiani ed europei dei primi anni del XIV secolo: dal 1309 fu sede del processo all’ordine dei Templari per l’Italia settentrionale, e circa un decennio dopo in città arrivò Dante Alighieri. In questo contesto storico, nella città retta dalla famiglia Da Polenta e dal vescovo Rinaldo da Concorrezzo, si dipana la storia di alcuni membri di quella che già allora era l’antica corporazione di pescatori, pescivendoli e beccai denominata “Casa Matha”. Uno di questi, il giovane Liò, si trova coinvolto in intrecci ed intrighi che lo porteranno a fare amicizia con uno dei cavalieri del Tempio sottoposti al giudizio e a conoscere l’esule fiorentino ospite di Guido Novello Da Polenta.
Liò, il pescatore. Storia del giovane ravignano che fu amico di un templare e conobbe Dante
Titolo | Liò, il pescatore. Storia del giovane ravignano che fu amico di un templare e conobbe Dante |
Autore | Riccardo Baruzzi |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Collana | Cammei |
Editore | Il Ponte Vecchio |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 10/2019 |
ISBN | 9788865418796 |