Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'ordinamento giudiziario. Lezioni sulla storia del sistema giudiziario dallo Statuto albertino all’applicazione dell’intelligenza artificiale

L'ordinamento giudiziario. Lezioni sulla storia del sistema giudiziario dallo Statuto albertino all’applicazione dell’intelligenza artificiale
Titolo L'ordinamento giudiziario. Lezioni sulla storia del sistema giudiziario dallo Statuto albertino all’applicazione dell’intelligenza artificiale
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Diritto
Editore Pacini Giuridica
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788833794679
 
22,00

 
0 copie in libreria
In questo volume si propongono riflessioni storico-critiche sull’Ordinamento giudiziario, in un percorso che va dallo Statuto albertino sino ai nostri giorni. L’attenzione si concentra su alcuni snodi della dinamica istituzionale. Dalla creazione dello Stato unitario alla degenerazione totalitaria del fascismo, per poi affrontare alcuni profili riguardanti lo Stato di diritto prefigurato nella Costituzione e l’incidenza della giurisprudenza della Corte di Giustizia EU sulla definizione dell’indipendenza del giudice. L’analisi tocca altri temi di attualità: il progressivo mutamento del ruolo del giudice sempre più creatore della norma, le tensioni sullo statuto del p.m, il pericolo di erosione del principio di legalità, la funzione dell’Avvocatura quale garante del rule of law. L’indagine si conclude considerando i riflessi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale sul sistema della giustizia e i possibili mutamenti di fatto indotti nell’Ordinamento.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.