"Gli ultimi europei si sono insediati su di un altopiano sul quale stanno così bene che la maggior parte di essi non riesce più a immaginare un'alternativa migliore. L'altopiano è circondato da barbari che guardano con avidità e invidia ai Paesi ricchi e che vorrebbero volentieri penetrarvi. La tattica dei colonizzatori che si può osservare attualmente - esporsi al rischio di annegamento nella speranza di essere salvati e raggiungere l'agognata meta - corrisponde alla tattica della guerra asimmetrica vinta da chi riesce a sopportare il numero più alto di vittime. I colonizzatori operano da una posizione di debolezza, motivo per cui devono rappresentarsi come Davide che non sconfigge Golia nella lotta simmetrica a viso aperto, ma con l'astuzia. Di questa astuzia fa parte anche una grande disponibilità a correre dei rischi sapendo o avendo fede nel fatto che la cosa valga la pena a lungo termine. Si passerà alla presa di potere solo quando il territorio sarà già invaso." (L'autore). Biografia di Matteo Giurco.
Migrazioni. La fine dell'Europa
| Titolo | Migrazioni. La fine dell'Europa |
| Autore | Rolf Peter Sieferle |
| Traduttore | F. A. Vitellini |
| Collana | Presente/Passato, 5 |
| Editore | LEG Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 127 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788861024489 |

