Il decreto legislativo 4 marzo 2012, n. 28 ha introdotto nel nostro ordinamento la mediazione civile e commerciale, con l'obiettivo di ridurre il contenzioso giudiziario e renderlo maggiormente gestibile. Dal 2011 il nuovo istituto - finalizzato alla conciliazione, alla definizione e alla prevenzione delle controversie - è obbligatorio per una vasta gamma di materie, dai diritti reali alle successioni ereditarie, dai patti di famiglia ai rapporti locatizi e di comodato, dalla responsabilità medica ai contratti assicurativi, bancari e finanziari, e dal 21 marzo 2012 anche per condominio e risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti. Il presente volume si propone di fare il punto sullo stato attuale del dibattito in materia di mediazione, dando atto delle posizioni assunte dalla dottrina, in uno ai primi pronunciamenti giurisprudenziali, e collegandole alle tematiche del condominio. L'opera è strutturata in due parti: la prima è dedicata alla disciplina della mediazione e del condominio; la seconda, più propriamente, alle questioni pratiche di maggior interesse in ambito condominiale.
Mediazione e condominio. Guida operativa per il mediatore di liti condominiali
Titolo | Mediazione e condominio. Guida operativa per il mediatore di liti condominiali |
Autore | Rosario Caiazzo |
Curatore | R. Cusano (cur.) |
Collana | Serie L. Professionale |
Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
Formato |
![]() |
Pagine | 331 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788824434362 |