Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo

Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo
Titolo Pensiero critico e disinformazione. Un problema contemporaneo
Autori , ,
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Collana Biblioteca di testi e studi, 1350
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 172
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788843098187
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
L’autodeterminazione ci caratterizza. Siamo noi i protagonisti delle scelte che influenzano la qualità della nostra vita. Affinché il privilegio della scelta sia benefico per noi e la società abbiamo però bisogno del pensiero critico, ossia di acquisire e applicare la capacità di valutare l’odierno mare magnum di informazioni, distinguendo tra vero e falso, buono e cattivo, valido e manipolatorio. Il libro spiega come farlo parlando di comunicazione, retorica e persuasione e, ripercorrendo la tradizione classica del pensiero critico inaugurata da Socrate, Platone e Aristotele, mostra i punti di forza e i limiti dei nostri giudizi. Spesso non ci accorgiamo delle distorsioni dei nostri ragionamenti. Così, se il pensare è naturale, esso trae giovamento dall’arte del buon ragionamento. Come in una palestra per la mente, gli autori orientano il lettore a quella ragionevolezza dell’agire quotidiano che gli antichi chiamavano phrónesis, la saggezza pratica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.