Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Obliquità. Elogio della slealtà

Obliquità. Elogio della slealtà
Titolo Obliquità. Elogio della slealtà
Autore
Collana Filosofia, 14
Editore Novalogos
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788831392068
 
11,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Come descrivere il concetto di “Obliquità”? Come parlare positivamente di qualcosa, che perfino il dizionario definisce “scorretto, sleale, non lineare”? Avevo la chiara sensazione che le esperienze più interessanti trattenute nella memoria e degne di essere raccontate riguardassero proprio quelle vicende trasversali, “oblique”, non convenzionali per l’appunto. “Oblique” per me sono state le strade dell’Amore, i sentieri tortuosi del dubbio, i percorsi contraddittori del ragionamento. “Obliqua”, la posizione del cuore. “Obliquo” l’asse del mondo. Perfino l’Universo mette in fila una serie di disobbedienze e ribellioni alla base della sua formazione. Ed è proprio da qui che prende le mosse la nostra rivolta; dall’esigenza di redigere un’estetica verbale non lineare, asimmetrica, imperfetta, attraverso intuizioni spesso scorrette e sleali. Un’illogica disarmonia come quella rappresentata dalla creazione dei miti. Quel desiderio profondo di deformità, che “può suonare strano a dirlo, ma è evidentemente quello che stavamo cercando”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.