Con l’invasione dell’Etiopia nel 1935-1936, il progetto autarchico fascista di trasformare la nuova preda coloniale in un Impero del Cibo entrò nella fase operativa. Mussolini e i suoi esperti politici, agronomi e genetisti puntavano al trasferimento dall’Italia in Africa Orientale Italiana (AOI) di masse di coloni, a trasportarvi le più moderne tecnologie agroalimentari, a estrarre le ricchezze di una terra fertile e scarsamente coltivata, e a fornire alla madrepatria e ai mercati globali tanto grani ricchi di calorie quanto prodotti “esotici” quali le banane della Somalia e il pregiato caffè abissino. La costruzione di un’ambiziosa, capillare rete stradale fallì nell’obiettivo di trasportare in Etiopia milioni di contadini italiani e di trasferire fuori da essa le copiose merci alimentari previste dal piano fascista; tuttavia servì a recapitare tonnellate di cibo importato dall’Italia ai coloni delle città africane e degli avamposti militari dove si erano concentrati. L’attacco al sistema alimentare coloniale italiano diventò uno degli obbiettivi strategici della Resistenza etiope. Per tutta la durata dell’occupazione il razzismo istituzionalizzato fascista, che metteva fuori legge le relazioni di tipo domestico-coniugale tra italiani e etiopi e separava per colore gli spazi pubblici come i caffè e i ristoranti, limitò gli scambi alimentari e le ibridazioni culinarie ai margini degli spazi coloniali e alle intersezioni delle gabbie create dalla segregazione razziale. Tuttavia, il cibo italo-etiopico dell’Impero viaggiò moltissimo nell’immaginario, diventando un tema ricorrente nella pubblicità e in molti altri media – dai ricettari, ai film, ai documentari, alle guide turistiche – e facendosi strumento privilegiato della rappresentazione di corpi e paesaggi africani.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Gastrofascismo e impero. Il cibo nell'Africa orientale italiana, 1935-1941
Gastrofascismo e impero. Il cibo nell'Africa orientale italiana, 1935-1941
Titolo | Gastrofascismo e impero. Il cibo nell'Africa orientale italiana, 1935-1941 |
Autore | Simone Cinotto |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Eterotopie |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 422 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788857591674 |
Libri dello stesso autore
La civiltà del grasso. Prodotti tipici e cultura del maiale nel Piemonte orientale
Simone Cinotto
Mercurio
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la Palestina è perduta ma Israele non ha vinto. Storia di un conflitto (XIX-XXI secolo)
Jean-Pierre Filiu
Einaudi
€32,00
Gli artigli del Condor. Dittature militari latino-americane, CIA e neofascismo italiano
Marina Cardozo, Mimmo Franzinelli
Einaudi
€26,00
Donne che resistono. Le Fosse Ardeatine dal massacro alla memoria (1944-2025)
Michela Ponzani
Einaudi
€23,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica