Pubblicato in occasione del settimo centenario dalla morte di Dante e realizzato in collaborazione tra la Pinacoteca Comunale, la Biblioteca Comunale e il Museo della Città di Ancona, "Noi leggiavamo un giorno per diletto" presenta opere abitualmente non accessibili, come i volumi storici della Biblioteca o le opere conservate nei depositi della Pinacoteca. Il titolo richiama il celebre episodio di Paolo e Francesca, uno dei passaggi più esplicitamente "marchigiani" del poema: il romantico dipinto di Godeardo Bonarelli che ritrae i due celebri amanti nella rocca malatestiana di Gradara è stato scelto come immagine-guida. Fra le edizioni della Divina Commedia, tutte illustrate, si segnalano due diversi e splendidi esemplari (pubblicati rispettivamente nel 1568 e nel 1574) della monumentale impresa editoriale curata a Venezia da Francesco Sansovino. Curioso è il contrasto tra un volumetto tascabile di primo Ottocento e il classico, inconfondibile Dante illustrato magistralmente da Gustave Doré per un'edizione con i commenti del letterato anconetano Eugenio Salomone Camerini. Il magnetico ritratto inciso da Adolfo De Carolis seguendo le indicazioni "adriatiche" di Gabriele d'Annunzio guida i riferimenti danteschi riferibili all'area di Ancona. Il bassorilievo con il profilo quattrocentesco di Ciriaco Pizzecolli d'Ancona, attento lettore di Dante, ricorda il ruolo della Commedia nella cultura umanistica e più specificamente in quella anconetana. Fra i dipinti, prevalentemente del XIX secolo, vanno segnalati i raffinati paesaggi di Filippo Boni, dedicati alla chiesa romanica di Santa Maria in Portonovo e alla costa del Conero. Spettacolare è la grande Incoronazione della Vergine, di evidente richiamo raffaellesco, opera di Francesco Podesti. A proposito di Francesco Podesti, la mostra anconetana ha offerto l'occasione per ricercare un dipinto importante, con la Visita di Dante alla bottega di Giotto, di cui dalla metà dell'Ottocento sembravano perse le tracce; gli studi compiuti hanno permesso di indentificare la tela in una collezione privata francese. Il volume presenta anche un'interpretazione figurativa contemporanea delle tre cantiche dantesche nell'opera della pittrice lombarda Patrizia Comand, ricca di personaggi, colori e di suggestione.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Noi leggiavamo un giorno per diletto. Ancona per Dante
Noi leggiavamo un giorno per diletto. Ancona per Dante
Titolo | Noi leggiavamo un giorno per diletto. Ancona per Dante |
Autore | Stefano Zuffi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Varia |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 48 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788857247007 |
Libri dello stesso autore
La carità e la bellezza. Tino di Camaino, Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli
Stefano Zuffi, Domenico Piraina
Skira
€25,00
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Architetture dipinte nel Seicento. Tommaso Sandrini e la scuola bresciana
Filippo Piazza
Morcelliana
€35,00
Le tecniche dell'arte medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva
Virginia Caramico
Einaudi
€28,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica