Malgrado il legame tra salute e alimentazione sia oggetto di ricerca negli istituti più avanzati del mondo, e nonostante i media non facciano che subissarci di informazioni in materia, oggi siamo più confusi che mai. Che influenza può avere il cibo sull'insorgere delle principali patologie? Quale tipo di nutrizione può essere definita "buona"? Che cosa possiamo fare a tavola per tutelare la nostra salute? Nel "Futuro dell'alimentazione", il professor T. Colin Campbell - noto in tutto il pianeta quale autore del rivoluzionario "The China Study", in cui prospettava i vantaggi della drastica riduzione o eliminazione delle proteine animali dalla dieta - analizza le origini del nostro rapporto con i diversi alimenti e scandaglia le "verità" in tema che ci vengono proposte da scienziati e mezzi di comunicazione. Lo scopo è andare poi a prefigurare gli scenari futuri: quali saranno le conseguenze sulla nostra salute individuale? Quanto a lungo il sistema attuale sarà sostenibile per la società? In queste pagine, Campbell svela come sia stata data troppa enfasi ai singoli nutrienti, distraendoci dal ruolo fondamentale dell'alimentazione integrale. Allo stesso tempo, l'illusione di poter avere proteine animali "di alta qualità" ci ha portato a sottovalutare i rischi connessi all'eccesso di colesterolo, all'assunzione di grassi saturi e al loro effetto cancerogeno. Ma qual è il motivo di tutta questa cattiva informazione? Sono stati anteposti gli interessi dei grandi produttori alla salute delle persone e della Terra. Con la sua sconvolgente analisi "Il futuro dell'alimentazione" offre un contributo fondamentale per il cambiamento culturale necessario per prevenire le malattie più diffuse. Un cambiamento che deve cominciare dalle nostre abitudini quotidiane e che può avere un benefico impatto anche sul pianeta.
- Home
- Varia
- Il futuro dell'alimentazione. Perché continuiamo a mettere in pericolo la nostra salute, come possiamo invertire la rotta
Il futuro dell'alimentazione. Perché continuiamo a mettere in pericolo la nostra salute, come possiamo invertire la rotta
Titolo | Il futuro dell'alimentazione. Perché continuiamo a mettere in pericolo la nostra salute, come possiamo invertire la rotta |
Autori | T. Colin Campbell, Nelson Disla |
Traduttore | G. Lomazzi |
Collana | Varia |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 396 |
Pubblicazione | 08/2021 |
ISBN | 9788817157353 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La salute è nelle tue mani. La testimonianza definitiva del più importante scienziato della nutrizione
T. Colin Campbell, Nicla Signorelli, Marco Fiorese
Sonda
€19,00
The China study. Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto
T. Colin Campbell, Thomas M. II Campbell
Gruppo Editoriale Macro
€31,50
Whole. Vegetale e integrale. Un cambiamento epocale per la nostra salute e alimentazione. DVD
T. Colin Campbell
Macrovideo
€24,50
The China study. Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto
T. Colin Campbell, Thomas M. II Campbell
Gruppo Editoriale Macro
€27,00
L'inganno delle diete low carb a basso contenuto di carboidrati
T. Colin Campbell, Howard Jacobson
Gruppo Editoriale Macro
€13,50
The China study. Il più importante e completo studio su alimentazione e salute
T. Colin Campbell
Macrovideo
€23,50
The China study. Lo studio più completo sull'alimentazione mai condotto finora
T. Colin Campbell, Thomas M. II Campbell
Gruppo Editoriale Macro
€20,00
Whole. Vegetale e integrale. Ripensare la scienza della nutrizione
T. Colin Campbell
Gruppo Editoriale Macro
€18,50
Whole. Vegetale e integrale. Un cambiamento epocale per la nostra salute e alimentazione. DVD
T. Colin Campbell
Macrovideo
€9,80
La rivoluzione delle forchetta. L'ABC del mangiar sano e naturale. Ediz. italiana e inglese. 2 DVD
T. Colin Campbell, Caldwell B. Esselstyn, Franco Berrino, Michela De Petris, Michele Riefoli
Macrovideo
€9,80
The China study. Il più importante e completo studio su alimentazione e salute
T. Colin Campbell
Gruppo Editoriale Macro
€20,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica