Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La comunicazione possibile. Idee per una fenomenologia della comunicazione, fra modello e istanze. Volume Vol. 2

La comunicazione possibile. Idee per una fenomenologia della comunicazione, fra modello e istanze. Volume Vol. 2
Titolo La comunicazione possibile. Idee per una fenomenologia della comunicazione, fra modello e istanze. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2 - La traccia e il fenomeno
Autore
Argomento Opere di consultazione Studi interdisciplinari
Editore Milella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 504
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788833290188
 
25,00

 
0 copie in libreria
Questo studio propone alcune idee per una teoria critica della comunicazione, a partire dalla ridefinizione dell’importanza del gesto fenomenologico. “Il gesto non è un ftto semplicemente fisico e corporeo e non va ridotto a una possibilità del corpo” - come dirà W. Benjamin - ma è una possibilità dello spirito e dell’essere. Il gesto raccoglie tutto ciò che non siamo ancora in grado di esprimere attraverso l’azione e la capacità mimetica del linguaggio. Il gesto, come ascolto di una espressione latente e di un voler-dire come bedeuten: “i gesti non vogliono dire che non nella misura in cui li si sa ascoltare”. Se l’apparire del segno apre alla comunicazione delle coscienze, la visione del gesto apre alla comunicazione delle sub-coscienze. Infatti le espressioni non sono solo segni che dicono qualcosa, ma sono segni che aprono a un voler-dire, a un voler-vedere e a un voler-essere intenzionali. Cogliere la dimensione intenzionale della comunicazione significa “cogliere quella Voce fenomenologica che affonda nella vita solitaria dell’anima”, come dirà J. Derrida...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.