Pier Paolo Pasolini è stato un autore eretico e corsaro, irriducibile alla norma, che ha sfidato le forme e i poteri, anticipando con lucidità drammatica la crisi dell’uomo moderno. Vincenzo Mannino ci invita alla lettura di uno dei maggiori scrittori italiani analizzando la sua vita, le sue opere e i temi più significativi trattati. La sua produzione letteraria si può suddividere in generale in quattro diversi periodi. Il primo va dalle Poesie a Casarsa (1942) fino all’ultima sezione dell’Usignuolo della Chiesa Cattolica (1949). È il periodo del mito contadino: il mondo di cui Pasolini vuol farsi interprete è quello dei «paesucci cristiani» del Friuli. Il secondo periodo ha inizio con l’«incontro-scontro con le borgate romane» ed è il periodo del mito sottoproletario, che comprende grosso modo tutto il decennio degli anni Cinquanta. Il terzo periodo è quello che estende il mito sottoproletario al cinema e lo integra col mito del Terzo Mondo. Sicché, nella sua lotta contro la borghesia, gli uomini di cui può sentirsi portavoce sono appunto tutti i «diversi»: i negri, gli ebrei, le plebi meridionali e tutti gli esclusi dalla condizione opulenta del neocapitalismo trionfante (Poesia in forma di rosa e gli ultimi capitoli di Ali dagli occhi azzurri). Il quarto è il periodo della crisi: Pasolini non scrive versi per alcuni anni. Si accentua il suo sperimentalismo sia in letteratura sia nel cinema. La lotta alla borghesia è condotta sempre più duramente (Porcile). Ma la consapevolezza sempre più chiara della progressiva assimilazione a modelli piccolo-borghesi degli operai e dei contadini determina una crisi che è perdita di fiducia nella funzione della poesia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini
Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini
novità
| Titolo | Invito alla lettura di Pier Paolo Pasolini |
| Autore | Vincenzo Mannino |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Invito alla lettura |
| Editore | Mursia |
| Formato |
|
| Pagine | 168 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788842567073 |
Libri dello stesso autore
€22,00
La tolleranza dell'usus iuris nell'esperienza giuridica romana. Forme di tutela e sviluppi teorici
Vincenzo Mannino
Giappichelli
€12,40
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

